23 marzo 1919
Mussolini fonda i Fasci di
Combattimento a piazza San
Sepolcro (Milano)
IL programma politico di
Sansepolcro è caratterizzato da
spiccato anticlericalismo e da
riforme politiche e sociali
Novembre 1921 Fondazione del Partito nazionale
fascista
Squadrismo, anticomunismo,
virata politica a destra, ingresso
in Parlamento con le elezioni
politiche di maggio.
28 ottobre 1922 Marcia su Roma
Il re affida a Mussolini l’incarico di
formare il governo; governo
conservatore; obiettivo politico: la
normalizzazione del paese.
1923/1924 Primi provvedimenti verso il
regime
Gran Consiglio del Fascismo
Milizia volontaria per la sicurezza
nazionale
Legge Acerbo – Riforma Gentile
1924 Elezioni politiche – Delitto Matteotti
Fase critica e impopolare per Mussolini -
le opposizioni abbandonano il
Parlamento
3 gennaio 1925 DISCORSO PARLAMENTARE DEL DUCE
Assunzione della responsabilità politica
del delitto Matteotti – inizio della
dittatura
1925/1926 LEGGI FASCISTISSIME E REPRESSIONE DEL
DISSENSO
Accrescimento dei poteri governativi
limitazione delle autonomie locali
repressione delle opposizioni,
scioglimento dei partiti, istituzione della
polizia politica, del tribunale speciale e
del confino.
1927 CARTA DEL LAVORO Primi passi verso l’instaurazione di un
sistema corporativo
1929 FIRMA DEI PATTI LATERANENSI
Trattato
Convenzione finanziaria
Concordato con la Chiesa cattolica
1931-1933 Fondazione di IMI e IRI Partecipazione statale all’economia;
politiche di sostegno all’industria
1935-1936 Campagna d’Etiopia - autarchia
Spedizione militare-conquista di Addis
Abeba- proclamazione dell’Impero;
reazione internazionale e sanzioni per
l’Italia-autarchia
1936 ASSE ROMA-BERLINO Avvicinamento politico alla Germania di
Hitler
1938 LEGGI RAZZIALI Manifesto della Razza – Esclusione degli
ebrei dalla vita politica e sociale
1939 PATTO D’ACCIAIO Patto di alleanza militare con Hitler
10 giugno 1940 INGRESSO NEL SECONDO CONFLITTO
MONDIALE
A fianco della Germania
successiva apertura dei fronti della
GUERRA PARALLELA (Africa e Grecia)
1941-1942 Prime disfatte militari In Grecia, Africa e Russia
Luglio 1943 Sbarco in Sicilia degli alleati
Perdita del controllo sul Mediterraneo;
gli alleati iniziano la liberazione della
penisola- Roma è pesantemente
bombardata
25 luglio 1943 CADUTA DI MUSSOLINI
Il Gran Consiglio del Fascismo vota un
ordine del giorno che sfiducia Mussolini.
Il re lo fa arrestare e affida il nuovo
governo al generale BADOGLIO