Che posso sapere?
Kant parte del fatto che la matematica e la fisica di Newton sono scienze, il problema è se la Metafisica può accedere a questo status. Nozione kantiana di Metafisica: Una conoscenza "i cui principi non devono essere mai presi dell'esperienza, perché devono essere conoscenze non fisiche, bensì metafisici; questo è, oltre l'esperienza [R Inoltre versa su oggetti non sperimentabili (Dio) l'anima, il mondo come totalità, e non utilizza dati empirici.
Posizione sulla possibilità della metafisica come scienza, secondo Kant
Dogmatismo (Razionalismo di Wolff): Pretende di avanzare solo con conoscenze concettuali, filosofiche, ad alcuni principi, senza avere esaminato il modo né il diritto con che la ragione arriva loro. Per quello che la sua costruzione è solo un'analisi di concetti vuoti. Che non rispondono a realtà alcuna.
Scetticismo (Hume): Sebbene Kant riconosce parte dei suoi argomenti, l'accusa di ridurre la critica alla metafisica a pochi concetti e, d'altra parte, di avere ridotto il relazione causa-effetto ad una semplice abitudine psicologica.
Il metodo critico come strada pausa tra il dogmatismo e scetticismo
La critica deve essere "un tribunale che garantisca le pretese legittime" della ragione pura, di modo tale che si possa, mediante la ragione stessa, "decidere circa la possibilità o impossibilità di una metafisica.
Condizione della possibilità della scienza Un giudizio sarà "scientifico" se:- Aumenta le nostre conoscenze (Sintetico).
- Possiede validità necessaria ed universale, (a priori).
- Pertanto, il problema è se possono formularsi a priori giudizi sintetici a priori.
Giro
copernicano:
- Se la conoscenza dipendesse dalla natura dell'oggetto, sarebbe impossibile che potesse conoscersi a priori qualcosa su lui. A meno che l'oggetto si diriga per le leggi che l'individuo ha messo in lui.
- Può conoscersi solo a priori nelle cose, quello che noi stessi abbiamo messo in esse.
Critica delle facoltà della conoscenza:- La possibilità di costruire a priori giudizi, manifesta che non tutta la conoscenza procede dell'esperienza. Per quello che la Critica della ragione deve:
- Scoprire gli elementi non empirici o a priori.
- Giustificare l'uso di quegli elementi. "Tutto quello che c'è nell'intelletto è stato prima nei sensi, salvo l'intelletto stesso"
Distinzione tra la sensazione e l'oggetto sperimentato:- L'intendimento non comincia a pensare per sé stesso, qualcosa deve essergli dato dall'esterno per farlo agire.
- Primo riceviamo impressioni o sensazioni. Questa relazione immediata è chiamata intuizione empirica.
- Tuttavia, le sensazioni non sono la totalità dell'oggetto sperimentato, perché l'oggetto percepito appare unito ed ordinato, cioè, comporta qualcosa di messo per l'individuo che permise di elaborare la materia rozza consegnata per la sensazione.