Costituzione spa
Occorrono:
1. la
stipulazione dell’atto costitutivo.
2. il deposito
dell’atto costitutivo presso l’ufficio del registro delle imprese
3. l’iscrizione
della società presso l’ufficio del registro delle imprese.
1.Atto costitutivo può
consistere:
-In un
contratto tra più parti (pluralità dei soci).
-In un atto
unilaterale, nel caso di costituzione da parte di un socio unico, il socio risponderà
dei debiti qualora non versasse i propri conferimenti o quando non abbia reso pubblico
tramite un apposita dichiarazione nel reg. dell’imprese.
Requisiti di forma e costanza Art. 2328 c.c.
-Forma: l’atto costitutivo
deve consistere in un atto pubblico.
-Costanza: atto deve contenere i seguenti elementi:
1.generalità soci 2.denominazione e comune dove ha sede
3.l’oggeto sociale 4.cap sottoscritto/cap.versato 5.numero e VN azioni 6.volore
conferimenti 7.criteri ripartizione utile 8.sistema amm. 9. Numero e nome
collegio sindacale 10. Costi di costituzione 11. Durata.
1.2.Statuto: riguarda
il suo ordinamento interno e le regole del suo funzionamento.
Gli organi
devono attenersi e è allegato al atto cost. clausole atto cost<clausole statuto
2.Deposito il
notaio cura il deposito dell’atto cost entro 20 g, verifica che siano state
violati delle leggi.
Condizioni richieste per cost spa: 1.capitale sociale sottoscritto per intero 2.devono essere
ottenute le autorizzazioni governative. 3.rispettare gli obblighi di conferimento
di denaro e vincolo 25% in un C/C vincolato.
3.Iscrizione nel reg. delle imprese
Quando la
società si iscrive nel reg. acquista la personalità giuridica e autonomia
patrimoniale perfetta.
Modifiche dello
statuto decise dall’assemblea degli azionisti e le modifiche risultano nel verbale
redatto dal notaio.
Nullità
Elenco casi alla
presenza dei quali la società e nulla:
casi:
1.Mancanza
atto cost. 2.È illecito l’og. Sociale 3.No indicati: denominazione, ogg.
Sociale, tipo entità, conferimenti, ammontare cap. soc
Mancanza di questi
elementi comporta nullità.
Rilevabilità:
1.Da chiunque
abbia interesse. 2D’ufficio dal giudice. 3. qualsiasi momento.
Effeti:
1.società
messa in liquidazione 2.socio obbligati a rispondere i conferimenti 3. Gli atti
restono validi e efficaci dopo l’iscrizione nel reg. impresa.
Conferimenti
Il capitale
sociale è costituito dalla somma dei conferimenti apportati dai singoli soci.
1.Denaro
2. Beni in
natura
3. Crediti
2,3 valore specificato nell’atto cost. viene effettuata
una relazione di stima giurata
redatta da un perito nominato dal tribunale. La stima viene allegata nell’atto
e controllata entro 6 mesi da amm. e sindaci.
Se è
sottoposta a revisione e risulta inferiore il socio può apportare la somma di
denaro mancante o:
1.si annulano
le azioni scoperte o 2.si riduce il capitale soc.