LA CAMBIALE è un titolo di credito contenente l'ordine o la promessa incondizionata di pagare una somma di denaro.
E' un titolo all'ordine, astratto, autonomo, formale, esecutivo.
Vi sono 2 tipi di cambiale: pagherò e tratta.
Il modello di cambiale è unico, si acquista in tabaccheria ed è soggetto a imposta di bollo.
Ogni cambiale deve contenere i requisiti essenziali:
la denominazione di cambiale.
data e luogo d'emissione.
scadenza di pagamento.
l'importo scritto in cifre e lettere.
l'indicazione dell'ordine o della promessa.
dati del debitore.
nome del beneficiario.
luogo di pagamento.
firma di che redige il documento.

LA CAMBIALE PAGHERO' è un titolo di credito con il quale un soggetto promette, in modo incondizionato, di pagare una determinata somma a un altro soggetto a una scadenza stabilita.
CI sono 2 soggetti: emittente=debitore e beneficiario=creditore.
Quindi l'emittente compila la cambiale, la firma e la consegna al beneficiario, che alla scadenza incassa la cambiale e la riconsegna all'emittente.

LA CAMBIALE TRATTA è un titolo di credito col quale un soggetto da a un altro soggettol'ordine incondizionato di pagare una determinata somma di denaro a favore di una terza persona.
Soggetti: traente: colui che emette la cambiale.
                trattario: colui che verserà l'importo.
                beneficiario: colui che riceve la somma indicata.
Quindi il traente emette la cambiale e ordina il pagamento al trattario, che accetta di pagare al beneficiario, a cui il traente consegna la la cambiale.

SCADENZA CAMBIALE: a vista: coincide col momento della presentaz al debit
                                      a certo tempo vista: indicata in n° di gg o mesi dalla                                                                          data di accettazione.
                                      a certo tempo data:  // dalla data di emissione.
                                      a giorno fisso: viene indicata con data di scadenza.
L'AVALLO è una garanzia di pagamento che viene indicata su una cambiale da un soggetto a favore di colui che dovrà pagare la cambiale.
Si ricorre all'avallo quando il beneficiario non ha sufficiente fiducia in chi deve rispondere del pagamento e chiede che un altro soggetto faccia da garante.

a cambiale può essere trasferita mediante GIRATA. la cambiale può essere girata solo dal possessore della stessa.
Le forme più comuni sono: girata in pieno, girata in bianco, girata per l'incasso

PAGAMENTO CAMBIALE: beneficiario presenta il titolo al debitore nel giorno                                   della scadenza e nel luogo e all'indirizzo indicati sul titolo.
Possessore incassa cambiale presentandola alla propria banca o  domiciliataria
con mancato pagamento creditore avvia azione esecutiva per recuperare debito: diretta(contro obbligati principali) o di regresso ( // secondari).
3 fasi: atto di precetto, pignoramento; vendita forzata.
per evitarla, alla sua scadenza debitore chiede rinnovo parziale o totale di titol