Moto rettilineo: può andare o avanti o indietro

Vettore: è un ente ogometrico, si rappresenta come segmento orientato che graficamente è una freccia, l’inizio della freccia si chiama origine, la punta si chiama verso e la retta su cui si trova il vettore si chiama direzione, AB lunghezza del vettore

Somma tra due vettori: 2 metodi:

la regola del parallelogramma: è limitato solo a due vettori, partono dallo stesso punto di origin, si unisce la risultante dal punto origine al lato opposto, di conseguenza la somma è data dalla diagonale del parallelogramma agente per lati i vettori a e b, si costruisce il parallelogramma ottenendo il parallelogramma creando la diagonale, inoltre la somma vettoriale dipende molto dall’inclinazione che formano i due vettori

punto coda: non è limitato a due vettori, si unisce la punta della freccia del primo vettore con il punto d’origine del secondo, la risultante: punto d’origine del primo alla punta della freccia del secondo



Accelerazione: grandezza vettoriale data da rapporto tra la variazione di velocità di un corpo in un intervallo di tempo, ed il tempo in cui avviene tale variazione

accelerazione media(am)= Av(variazione velocità)/At(intervallo di tempo impiegato)

Moto rettilineo uniformemente accelerato: il movimento di un punto materiale che si sposta lungo una retta con accelerazione costante

Caduta libera dei corpi: un mondo uniformemente accelerato con traiettoria rettilinea (verticale) e accelerazione costante

Accelerazione di gravità: 9,81m/s2

->questa accelerazione si chiama forza gravitazionale verso il centro della terra è costante in tutto il pianeta e dipende dalla forza della terra, quindi tutti i corpi che cadono sulla superficie terrestre cadono in modo uniformemente accelerato dovuto dall’accelerazione di gravità