UMANESIMO E RINASCIMENTO

in questo periodo si sviluppa il fenomeno dell’umanesimo, che propone un ritorno al mondo classico per ridare vita ad una cultura che metteva l’uomo al centro con la sua dignità e libertà.

In questo periodo si diffonde anche il Rinascimento, rinnovamento spirituale e religioso, portato avanti dalla riforma protestante.

Umanesimo e Rinascimento sono i due eventi che affermano la CENTRALITA’ DELL’UOMO NEL COSMO.

i pensatori di quest’epoca ritengono che dio creando l’uomo, gli abbia affidato il dominio sulla terra e sulle altre creature, ma per raggiungere questo obbiettivo e’ necessario che l’uomo siimpadronisca dei segreti della natura.

UMANESIMO=  cultura del 400, si sviluppa nelle citta’ italiane, in particolare a Firenze, dove sorge l’accademia platonica.si richiama alla cultura delle Humanae Litterae, e’ il periodo in cui dominano intelletuali che si rifanno alle discipline umanistiche.

con l’umanesimo si sviluppa la FILOLOGIA,ovvero riscoprire lo spirito autentico dei classici, lo studio e la ricostruzione critica dei testi, studiano la lingua, la sua evoluzione.

grazie ad essa si afferma la lingua latina come lingua ufficiale della nuova europa.

i classici erano i modelli da seguire ed imitare, l’uomo deve seguire questi valori per crescere intellettualmente.

ANTROPOCENTRISMO= chiave di lettura umanesimo, dio assume una posizione periferica, l’uomo e’ in una posizione privilegiata, l’uomo e’ dotato di libero arbitrio, puo’ scegliere, e l’antropocentrismo si manifesta nello scritto di Pico della Mirandola



RINASCIMENTO= termine a posteriori, letture dell 800, fioritura di arti e scienze tra il 400-500, era un periodo di rinnovamento, c’era una visione di rinascita dopo la  crisi del 1300, la lezione degli antichi deve essere utile per una nuova creazione/sintesi filosofica.

la cultura classica si offre come stile di vita, si diffonde oltre le mura delle accademie per raggiungere la societa’ civile.

il rinascimento ha come centro l’italia, ma anchr francia, germania, e paesi bassi.

ACCADEMIA PLATONICA= fondata da Marsilio Ficino, a firenze nel 1459, secondo ficino esiste un’unica tradizione filosofica-religiosa, detta teologia platonica che  annovera i poeti importanti come virgilio ed omero e i filosofi come pitagora platone e i neoplatonici.

essa rappresenta il rivelarsi di un’unica verita’ divina, e dopo il filosofo ha il compito di approfondirla e chiarirla mediante il discorso razionale, Ficino voleva rafforzare l’accordo tra platonismo e cristianesimo, l’uomo era al centro dell’indagine filosofica.

GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA=  nella sua opera sintetizza le istanze dell’umanesimo rinascimentale, per lui l’uomo e’ intermedio, possiede le caratteristiche di tutti gli altri esseri dell’universo e pertanto puo’ influire sulla stessa natura abbassandosi alle creature inferiore e innalzandosi alle creature superiori.

TELESIO



TELESIO

un aspetti importante della nuova cultura rinascimentale e’ il modo di guardare alla natura, essa comincia ad essere esplorata con gli occhi dello scienziato che analizza e fa ipotesi.

questa spiegazione e’ presente nell’opera la natura secondo i propri principi di Telesio.

in quest’opera l’autore afferma che l’uomo non deve imporre schemi a priori alla natura, ma deve scoprire le leggi specifiche che ne regolano la vita.

queste leggi si identificano per mezzo di due forze IL CALDO forza dilatante e principio di movimento e IL FREDDO forza condensante e principio di immobilita’.

queste forze non possono mai essere separate, la sostanza ha un carattere dinamico..

secondo Telesio i filosofi e gli scienziati non hanno avuto l’umilta’ di osservare come le cose accadono per davvero, e hanno proiettato su di esse caratteristiche e proprieta’ che esistevano soltanto nella loro immaginazione, e in questo modo hanno tradito i principi della natura e si sono costruiti un MONDO A LORO ARBITRIO, invece bisogna spiegare la natura secondo i suoi stessi principi.

secondo telesio anche gli oggetti materiali hanno una forma, possono percepire la modificazione del loro stato provocata dal contatto con altri corpi, quindi non c’e’ differenza tra organico e inorganico, tutti gli esseri possono sentire, ogni cosa e’ dotata di anima.

tutto questo e’ collegato alla MAGIA RINASCIMENTALE che affermava l’analogia tra natura e uomo, il legame tra scienza e magia e molto stretto, entrambe CERCANO DI COMPRENDERE LA NATURA PER TRASFORMARLA IN UN BENEFICIO DELL’UOMO.



GIORDANO BRUNO

cantore della natura, lui e’ l’artefice della moderna concezione di INFINITO, oppositore della tradizione aristotelica e riprese il neoplatonismo arriva ad affermare che l’universo E’ UNO SPAZIO INFINITO costituito da infiniti mondi, l’universo ha una causa ed un principio primo infinito, la mente al di sopra di tutto (mens super omnia) che si identifica con Dio.

Dio e’ anche la mente insita in tutte le cose, il principio razionale immanente.

ANIMA DEL COSMO= contiene tutte le idee e plasma la materia specificandola negli infiniti esseri che la compongono. 

forma e materia, idee e cose non sono sostanze separate, ma aspetti dell’unica sostanza universale e infinita rappresentata dalla natura divina.

abbiamo una visione panteista, dio coincide con la natura nella sua totalita’ senza limite, l’universo e’ un unico grande essere animato di cui gli enti, compresi gli uomini sono singole manifestazioni in cui ogni cosa e’ inserita in un ordine gerarchico e collegata a tutte le altre.

L’uomo puo’ conoscere dio? secondo Bruno, la ragione non puo cogliere dio come principio trascendente, cioe come mens super omnias, ma puo’ conoscerlo come principio immanente del cosmo, cioe como mens insita omnibus.

L’UOMO IN QUANTO PARTECIPE DELL’UNIVERSO, PUO IMPRADONIRSI DELLE LEGGI E CONQUISTARNE I SEGRETI.

bruno credeva in un universo geocentrico, limitato dal cielo, lo spazio non e’ solo infinito, ma contiene infiniti mondi, in questo universo aperto, tutto e’ centro e periferia allo stesso tempo.

le tesi di giordano appogiano la tesi copernicana, che non era accettata dalla chiesa.

la consequenza di questa visione e’ che la terra e l’uomo non hanno piu una posizione privilegiata.

queste tesi mettono in soqquadro la visione del mondo della chiesa, erano molto rivoluzionarie per l’epoca, infatti bruno sara’ bruciato a rogo dalla chiesa di roma.



BACONE

afferma che lo scopo della scienza e’ quello di assicurare un miglioramento nelle condizioni di vita dell’uomo, sul principio di “sapere e’ potere”, infatti la piu’ grande ambizione alla quale l’uomo puo’ ambire e’ quella di estendere il suo dominio sulla natura grazie alla scienza e alla tecnica.

dominare la natura non significa farle violenza ma rispettarla e obbedire alle sue leggi.

NUOVA ATLANTIDE= opera ispirata dalle citta’ utopiche di platone, tommaso moro, e campanella, delinea una ideale citta’ della scienza e della tecnica, e’ come un grande laboratorio sperimentale dove tutti studiano e contemplano le opere del creato, guidati da esperti e scienziati che collaborano secondo una divisione razionale del lavoro. conducono esperimenti di ogni tipo.

quella di bacone non e’ solo l’esaltazione di una futura societa’ della tecnica, ma anche una societa’ umana felice, giusta e pacifica che ha sconfitto l’ignoranza la violenza , la superstizione e l'oscurantismo.

questa società sara possibile solo quando l’uomo vivrà per la verità, coltivando la scienza e il sapere.

realismo= machiavelli0 partire dalla verita' dei fatti, lui progetta uno stato aderente alle condizioni della sua epoca ovvero il principato, laicizzazione della politica, il suo obbiettivo era tenere saldo lo stato e fare il bene comune, per arrivarci ogni mezzo e' lecito.

il principe= personalita' ibrida, dosare l'astuzia e la forza, simulazione e dissimulazione.

UGO GROZIO= fondatore corrente della politica sulla pace e liberta'( giusnaturalismo)

fondatore del diritto natulare, alimenta le due correnti politiche del liberalismo e della democrazia, pensa a come costruire la pace, le relazioni pacifiche tra gli uomini. lui dice che il diritto naturale e' il futuro giusnaturalismo, fondato sull'insieme di norme razionali che costituiscono la base della convivenza politica pacifica e ordinata.

abbiamo diritto positivo e dirtto naturale e non possono separarsi, LE AZIONI UMANE SEMPRE GUIDATE DALLA RAGIONE.



hobbes elabora una visione materialica dell'universo e dell'uomo, i corpi sono l'unica realta in movimento,lil linguaggio e' importante, gli uomini possono esprimere le loro idee, criticare, consente alla ragione di memorizzare le cose e richiamarle, anche il bene e il male sono conducibili alla corporeita'.

le condizioni di benessere x una societa' x hobbes sono risedute nel potere assoluti in grado di regolare gli istinti negativi degli uomini, per natura aggressivi ed egoisti, si trovano nello stato di natura, regna la guerra di tutti contro tutti, l'unico modo per uscire da questa situazione e' seguire la ragione che prescrive le leggi naturali, overo gli uomini devono sacrificare i propri diritti e costituire una societa politica e civile, devono stabilire un patto di unione, dove si uniscono in una sopravvivenza cllettiva in un patto di sottomissione, dove le loro volonta vengono a meno, delegano i loro poteri e la loro liberta' al sovrano o all'ristocrazia. Lo stato ha potere assoluto, emana le leggi che devono essere rispettate punendo chi non lo fa, ma il sovrano non e' tenuto ad obbedire a tali leggi, perche' il patto e' stipulato tra i sudditi. ma lo stato ha anche dei limiti, non puo mettere a repentaglio la vita di un suddito, hobbes ritiene che il sovrano debba ssumere anche la piena autorita' religiosa.

LOCKE E' IL principale espositore del pensiero liberale e democratico, lui inizia le sue riflessioni partendo dallo stato di natura dove gli uomini sono in conflitto, ma lui ha una visione positiva della natura umana, lui pensa che gli individui non siano esseri asociali e amorali, maindividui illuminati dalla ragione. essi possiedono una legge morale razionale, derivata da dio, e prescrive tre diritti specifici0 alla vita, alla liberta', alla proprieta'.

lui dice che nello stato originario c'e' questa situazione di caos perche non c'e' un potere superiore che imponga il rispetto della legalita', manca la garanzia del diritto, gli individui devono stipulare un contratto di natura, un patto in cui le persone si uniscono in societa civile e un altro con cui decidono di sottomettersi all'autorita' che ha il compito di perseguire nel miglior modo gli obbiettivi colletivi., secondo lui lo stato nasce per tutelare i diritti naturali ed inviolabili di ciascuno di essi, il potere e' affidato al governo che deve rispettare i diritti dei cittadini, il potere non puo' essre assoluto e arbitrario,