LE CONSEGUENZE SOCIALI
Si formo la casse operaia ,la divisione del lavoro si determino l’urbanesimo.
La rivoluzione agricola, industriale e la crescita demografica furono 3 fenomeni connessi che ebbero profonde ripercussioni sulla società inglese.
Si forma una massa di disoccupati che si riversò nelle zone urbane
Le campagne su più forte spopolamento invece nelle città aumentò la popolazione
il caso più clamoroso è quello di Londra che superò 900 mila abitanti
Manchester,Birmingham,Sheffield,Leeds
per ospitare questa popolazione le città furono costrette a ristrutturare il loro impianto e le autorità locali dovettero affrontare i compiti difficili come quello di rifornimento di acqua e di alimenti.
una conseguenza dell' industrializzazione fu la crescente distinzione tra la ricca borghesia capitalistica e il ceto operaio urbano.
la prima dell'industrializzazione aveva caratteristiche artigianali, ben presto l'introduzione di macchinari più complessi e dal costo elevato rese necessario ricorrere a grandi capitali, per cui le piccole imprese dovettero riunirsi in società oppure chiedere prestiti alle banche.
sistema di fabbrica cambio anche i tradizionali rapporti sociali
i per esempio: i pionieri = appartenevano al gruppo artigianale E nel quale finanziarono da soli nuove imprese.
le prime macchine erano usate per filare e tessere ed erano molto semplici fatti di legno e poco costose.
con l'entrata di macchinari più complessi si resero necessari investimenti maggiori.
con il tempo le imprese scompaiono però si introdussero le banche
il processo di industrializzazione favorì la creazione di un'altra borghesia composta da industriali e finanziari ed erano coloro che determinarono la proprietà dei mezzi di produzione cioè definita capitale.
Si formo una classe operaia che forniva il proprio lavoro
nella fabbrica viene introdotta la divisione del lavoro, compiuta da Adam Smith
dove gli operai non erano più ottenuti svolgere le operazioni ma dovevano occupare ogni singola fase.
l'altro conseguenza era la facilità dei compiti affidati ad ogni singolo lavoratore e la possibilità di impiegare manodopera soltanto a donne e bambini.
All'inizio della Rivoluzione Industriale gli operai furono soggetti a uno sfruttamento senza regole nel quale dovevano lavorare il 12 16 ore al giorno.
ad aggravare questa situazione contribuivano le dottrine della Libertà concorrenza e il libero mercato.
Alla fine del 700 la classe operaia richiede la protesta e al conflitto sociale per valere i propri interessi.
le prime manifestazioni iniziarono dagli artigiani.
La protesta fu condotta dal Movimento luddista che prende nome dal tessitore Leicester
nel 1779 Ned ludd distrusse il telaio meccanico combination act e vera(vieta gli scioperi e le associazioni)
lavoro minorile: i bambini traevano un carro di carbone con una catena legata ai fianchi Fino all'età di 13 anni lavoravano 8 ore Però fino ai 18 12 ore
Quali effetti sociali produssero la trasformazione in ambito agricolo industriale? aumento del Benessere generale, aumento della richiesta di manodopera contadina, crescita della disoccupazione contadina, enorme urbanesimo, nascita dei Quartieri operai, nascita della classe operaia, popolamento delle Campagne
Individua i cambiamenti avvenuto nel lavoro con l'industrializzazione? aumentavano i diritti dei Lavoratori, aumenta la produttività, intervento dello Stato nella gestione dell'economia, viene introdotta e la divisione del lavoro.