SCHOPENHAUER dà contro il sistema hegeliano;simile concetto natura di leopardi simile concetto volontà di Schop.;fonti di ispirazioni:Kant-induismo-Platone;x schop. Il fenomeno è falso,è un’illusione,è rappresentazione falsa->Induismo:x loro il mondo è un velo di Maya(=illusione);il noumeno si può conoscere guardandosi dentro,attraverso il corpo(è oggetto e espressione di volontà);mondo si basa su 3 regole: spazio-tempo-causalità->rapporto causa-effetto, tutto avviene x una causa,queste 3 regole sono un’illusione;noi siamo volontà di vita nonostante l’infelicità,tutto il mondo è volontà di vivere (volontà= noumeno)->volontà è inconsapevole,impulso naturale,è eterna e unica,è cieca->non ha nessuno scopo o fine;gli uomini soffrono di + di tutti gli esseri viventi pk siamo dotati di intelletto:ci rendiamo conto di stare male;volontà di vivere è la parte irrazionale,è il noumeno,va al di là di spazio tempo e causalità;noi siamo prodotti della volontà->oggettiva,si progetta nel mondo attraverso le specie;ciò che interessa alla volontà è la perpetuazione dell’esistenza umana: l’individuo è negativo invece la specie sta bene pk non corre rischio di estinzione(idea di uomo di platone,la specie),quindi i singoli uomini fanno il bene della specie;condizione stabile dell’uomo è il dolore,piacere solo temporaneo,le cose piacevoli sono quelle che servono a perpetuare la socità;”la vita è un pendolo che oscilla tra noia e dolore,con brevi istanti di piacere” ;piacere=soddisfazione temporanea di un bisogno poi sprofonda nuovamente nella noia;l’uomo è volontà quindi desidera sempre qualcosa->cose che perpetuano la sua esistenza; amore(eros)nel senso fisico è desiderio di riproduzione,è condizione negativa dell’uomo pk serve a perpetuare la specie e quindi a perpetuare la volontà di vivere;matrimonio=2 infelicità che si incontrano x generare una terza-> riproduzione:perpetuazione del dolore;3 modi x liberarsi dal dolore: arte-morale-ascesi;Arte:modo temporaneo,l’arte ci porta in un altro mondo(se è bella)->momento di felicità pk usciamo dalla nostra condizione,è temporaneo pk finisce la contemplazione e torniamo alla realtà infelice,
arti + importanti= tragedia->aristotele->funzione catartica(purificazione,effetti nocivi della volontà temporaneamente spenti,purificazione dalle emozioni negative) e musica=immateriale,esisterebbe anche senza il mondo,è oggetivazione della volontà,ci libera dal nostro mondo e andiamo al di là del fenomeno, - importante= archiettura->materiale;Morale:prendersi carico di un fardello insieme, possiamo aiutare gli altri pk sofferenza universale ben distribuita si soffre di meno,morale=compassione(cum-patior)=soffrire con gli altri,prendersi cura degli altri->agape->amore fraterno->fratellanza universale->permette in parte di annullare la volontà;Ascesi:comportarsi come un santone induista->raggiungere uno stato di esisstenza in cui la voluntas si trasforma in noluntas(=non volontà)->smettere di desiderare le cose materiali->meditando raggiungono l’annullamento del desiderio materiale->raggiungere il Nirvana(=pace interiore)attraverso l’ascesi->primo passo=castità(non produrre una creatura che soffrirà)secondo passo=rinuncia dei beni materiali.
FEUERBACH:esponente della famiglia hegeliana sinistra->alla morte di Hegel 2 gruppi:1=destra,si dedica principalmente alla religione,a giustificarla razionalmente,2=sinistra,parte + progressista,il reale non è razionale;Sintesi=mondo cambiato,siamo in un mondo non razionale che va reso razionale;l’uomo è “carne e sangue”,”l’uomo è ciò che mangia”->è qualcosa che ha bisogni materiali;prima di preoccuparsi del problema dello spirito deve occuparsi dei suoi beni primari->bisogna rivalutare aspetti concreti-> filosofia materialistica;condizione dell’uomo=alienata=vive in una condizione in cui le sue migliori capacità non le può utilizzare pk sono alienate(date altrove);Feuer pensa che l’alienazione sia data dalla religione=l’uomo crea Dio con le sue migliori capacità ma non accorgendosi che dio è una sua creazione si sottomette ad esso,quindi l’uomo alienandosi porta le sue migliori caratteristiche fuori di se e si sottomette;l’uomo crea un essere in cui volontà e potenza coincidono (ciò ci porta a sottometterci)->compito filosofia= fare togliere a Dio le migliori caratteristiche e riportarle nell’uomo;l’uomo dipende e si sviluppa non in base a dio ma in base alle condizioni naturali di sé;l’uomo si deve riappropriare delle proprie caratteristiche->deve diventare Filantropo->amare l’uomo,non dio;Anche a livello politico bisognerebbe cambiare:Hegel giustifica monarchia mentre Feuer giustifica un sistema + democratico(non sottomissione a Dio ma nemmeno sottomissione tra uomini).
KIERKEGAARD:polemica contro la chiesa danese->idea hegeliana dio=unica fonte dell’etica, razionalizzabile, l’uomo si deve comportare come dio x salvarsi;contrario di Hegel->non sopporta la sua visione globale,le persone singole non sono contemplate in quanto individui ma come parti dell’intero;x kierke la cosa + importante è l’analisi del singolo->anticipatore dell’esistenzialismo(Francia)=singola esistenza umana= oggetto dell’analisi filosofica;l’uomo nella sua esistenza è 1angoscia(sentimento relativo al futuro) 2 possibilità(può fare infinite scelte->il modo con cui l’uomo sceglie una cosa esclude le altre);la scelta dell’uomo di fronte all’indeterminatezza(angoscia=non sapere cosa scegliere);x vivere senza angoscia ci sono 3 possibilità: vita estetica-etica-religiosa;vita estetica=l’uomo sceglie di non scegliere,vita estetica ed etica descritta nel libro aut-aut con la figura di don giovanni,una volta realizzata una conquista perde interesse e ne fa un’altra,vita dell’esteta=vita in cui ogni momento è diverso dall’altro e irripetibile(se ogni momento è al massimo nessun momento è al massimo->sbocco=noia),esteta vive sempre per il presente ma dovendo trovare piacere in ogni momento si annoia in primis e poi si dispera(non scegliendo tutti i momenti risultano uguali) speranza=futuro,disperazione=presente,x sfuggire alla disperazione bisogna scegliere->la libertà è scegliersi liberamente la propria vita (scegliersi un marito=pianificare il futuro);vita etica=non è una scelta obbligata,si può restare esteti,questa è la vera libertà->scegliere un futuro e una certa stabilità, ma questa scelta fatta in modo libero e piacevole porta al pentimento e in ultima analisi al conformismo(non sempre la vita etica si accetta pienamente,ma siccome la convivenza civile ci impone di accettare certe cose,bisgona accettare anche gli aspetti che accettiamo x conformismo ma che però non ci piacciono->bisogna accettare le cose buone e quelle cattive)->questo ci porta al pentimento, x portare l’uomo a un livello successivo serve la religione;vita religiosa=critica alla chiesa danese(dio razionale, che da le regole del buon comportamento)
x kierke il dio è irrazionale e diverso dalla morale,è un dio a cui bisogna affidarsi completamente,non si può ingabbiare nel comportamento umano,dio è una cosa che non è possibile comprendere in modo razionale->ex:ad abramo viene chiesto di uccidere il figlio(non è un’azione morale),dio non può essere il fondamento della morale + la storia di abramo inzia con una vita felice tranne x il fatto che non ha figli, dio gli chiede di andare nel posto in cui verrà fondata Israele->religione diversa da vita etica->un uomo tranquillo sta vivendo la sua vita etica e dio gli chiede di abbandonarla x suo ordine-> religione=sollevamento dalla vita etica, se ci affidiamo completamento alla fede arriviamo alla vita religiosa->problema=l’uomo non ha prove che colui che ci parla è dio->vita religiosa=affidarsi completamente a dio, la fede non è automatic, x i protestanti la fede viene da dio stesso ma esistendo la predestinazione la ricompensa del paradiso non è certa->dio va oltre le regole umane, non è detto che comportarsi bene coincida con la salvezza->ex:Giobbe sta bene,ha moglie e figli, Dio e satana ne parlano e satana dice che è fedele pk dio l’ha ricoperto di beni, dio si allontana,satana lo ricopre di sfighe e lo fa restare solo,Giobbe chiede a dio di manifestarsi x chiedergli il perché,dio si manifests e gli dice che essendo dio lui fa quello che vuole,poi gli ridà tutti i beni che gli aveva tolto,Giobbe viene ricompensato pk non ha perso la fede.