John Law era il figlio di una banchiere che nel 1707 sosteneva che le monete di metallo dovevano essere sostituite da banconate. La stabilita delle monete poteva essere assicurata solo da baconate il cui valore fosse legato a quello delle terre o delle azioni di compagnie commerciali. Nel 1716 Law fondo una Banca Generale, trasformata due anni piu tardi in Banca di Francia, con un capitale rappresentato da  iglietti de stato, accettati anche dal fisco come pagamento per le tasse. Nel 1717, Law fondo la Compagnie de la Loisiane ou d'Occident(compagnia della Louisiana o dell'Occidente), che otenne il monopolio commerciale nella regione del Mississipi e fu conosciuta come Compagnia del Mississippi. All'inizio sel 1720 Law, de facto primo ministro, dispose l'unificazione tra le Banque Royale e la Compagnia delle Indie e distrubui un dividendo del 40 per cento, e il prezzo continuo a salire. Law fu costretto a fuggire dalla Francia e si refugio prima a Bruxelles e poi a Venezia, dove mori. Borsa di Londra.



Questa aveva un carattere borsistico, provocata dalle speculazioni della british south sea company, fondata per sfruttare le riccezze dell'america del sud. Il valore delle azioni sali nel 1720 dopo che il governo ebbe incoroggiato la trasformazione in azioni della compagnia dei titoli del debito pubblico inglese.Lassietno rivelo poco redditizio e i spagnoli catturarono le navi iglesi, rompendo un patto, e in novembre ci fu il crollo.La paura provocata da questa crisi rimase viva in tutto il'700 e alcuni decenni piu tardi, adam smith, ricordo quella inglese dovuta alla disonesta e agli sperderi delle south sea company e alla negligenza dei suoi dirigenti. Adam Smith.era un economista scozzese.Pubblico le"ricerche sulla natura e le cause della richezza delle nazioni".Dove fissava alcuni principi fondamentali dell'econimia politica: distinzione tra domanda e offerta, importanze delle divisione del lavoro-causa principale del progresso nelle capacita produttive-l'aumento di detrezza degli operai



-risparmio del tempo che di solito si perdeva nel passare da un'operazione all'altra. Criticava le teorie maercantilistiche e fisocratiche( perche quello che determina la richezze di uno stato non e il commercio o la terra). Ma, l'arte, la destrezza e l'intelligenza con cui si esercitava il lavoro. E la seconda il rapporto tra individui che occupano un lavoro utile e quelli che no. Le teorie di lui antecipavano lo sviluppo della manifattura verso l'industria. La sua teoria si fondava in che gli uomini sono esseri razionali e che la somma degli interessi individuali costituisce l'interesse colletivo. Criticava l'intervento dello stato nella regolazione dell'attivita economica. Le critiche di marx a swift. Swift defini "previous accumulation"(accimulazione primitiva) la formazione degli ingenti capitali necessari a dare avvio alla rivoluzione industriale. Nell'opera "Il capitale", Marx, sostenne che l'accumulazione originaria si era svolta in maniera diversa: il capitale investito nell'industria derivav no dal risparmio, ma dal capitalecommerciale.



Marx faceva attenzione alla formazione del proletario. Lui rilevava che gli artigiani erano stati possessori dei mezzi di produzione. Attraverso un processo durato secoli, i contadini inglesi erano stati privati delle terra che coltivavano. David Ricardo. Fu un banchiere, agente di combio e diputato alla camera di comun'( era del partito whig). Lui era un economista della scuola classica. Secondo lui, la societa era divise( punto di vista economico) in tre classi: proprieta di terre, capitalisti e operai. Gli ultimi ricceverono un salario, che bastava solo per la soppravivenza. I proprietari terrieri- percepivano una rendita. Imprenditori capistalistici