RIMA XXIV (due lingue rosse di fuoco) Oggetto: la pienezza dell'amore:. Abstract In questa rima, Becquer riferimento, e essere convertito in una persona cara. Questa partnership creerà un senso di armonia. I n la prima stanza e vede il suo amato come lui e due fiamme che bruciano un registro di toccare con mano, a simboleggiare un abbraccio. La strofa inizia con una due, che si ripeterà in seguito. Nella seconda strofa, cambia il modo simboleggiata come (t) te e la tua amata, sarà chiamato alle note musicali di un liuto, che, proprio come le fiamme era stato precedentemente trovato a formare un unico elemento.Ya nella terza stanza, di nuovo cambiare Bécquer simbolico lo rispetto e la sua amata. Questa volta ci sono stati due onde che arrivano in spiaggia insieme e morire. Qui la parola amore può significare morire è un sentimento che è comune a morte, e una volta raggiunto, le due anime si uniscono ancora di più la quarta stanza, si deve rilevare, ancora una volta, l'idea di unione. Questa volta è presentato da due strisce di vapore che sale verso il cielo a formare una nuvola. Qui si possono riguardare i versi 1, 3 e lo stesso, il primo degli elementi che formano un unico concetto è il fuoco nella terza stanza, invece, sono due onde, l'acqua. (Indietro)
questi due elementi, il fuoco e vapore acqueo si combinano per formare presenti nella quarta stanza. Questa può essere una coincidenza, ma può anche essere stato pensato per implicare che l'amore passa attraverso diverse fasi, tutte uguali e con lo stesso fine. Abbiamo finalmente trovato la stanza quinto. Questo non fa uso di una singola idea di sottoporre al sindacato, utilizza diversi. Qui vi è solo basata sull'unione di due anime in amore, ma li descrive. La rima (assonanza) si compone di cinque strofe, quattro linee consistono di arte minore. La metrica è di otto sillabe rima tutta, dando di uno stile uniforme.
Come artifici letterari, senza alcun dubbio, si devono citare uno sopra l'altro: l'anafora. L'Anafora è il senso che tutta la rima, come si esprime l'unione di due anime, Becquer e la sua amata. Questo anafora conduce le prime quattro strofe, e ribadito nei primi tre versi del quinto. Nel rappresentare le anime e l'amore tra lui e la sua amata, le confronta con una serie di elementi personificata lingue di fuoco quel bacio, abbracciare le note, le onde che muoiono, e gli echi che si confondono. Essa fa anche uso di epiteti in due occasioni, le lingue rosse di fuoco, nube bianca. Iperbato anche apparire in continuazione, cambiando l'ordine dei molti versetti.