Jorge Manrique, è considerato uno dei grandi poeti del Quattrocento. Questa valutazione è dovuto alla versi sulla morte di suo padre. Lope de Vega stesso affermare che questo lavoro <<merecía scritto in lettere di Gold-plated>>. 40 composizioni sono state conservate amorevole e beffardo. I versi, il poeta esalta la figura del suo defunto padre, che essi rappresentano come un eroe che affronta la morte con serenità. Vediamo: argomento, ci sono due questioni fondamentali. -La morte, che ruotano attorno perché le riflessioni del poeta. -Fame, appare come un modo per sopravvivere oltre la morte. -Struttura del lavoro, come tema. -Meter, composto da 40 canzoni del piede rotto, ampiamente usato dai poeti del Quattrocento. La forma scelta da Manrique sentillas si compone di due rime: abc, abc. Questa combinazione è chiamata manriqueña distico.
Il Rinascimento è diviso in due revival, 1 e 2 del Rinascimento.
La prima rinascita coincide con il regno di Carlo I. nella ripresa prima si basa sulla ricerca della bellezza e di apertura verso l'Europa. Penetrare le correnti poetica italiana raggiungono il loro picco con Garcilaso de la Vega. I temi del primo Rinascimento sono dato una visione ideale dell'amore e della natura. Diventa anche la greco-romana temi mitologici. La metrica utilizzata è usato e settenari versi endecasillabi, i versi sono il trio più comuni, la vera ottavo, il sonetto e la lira. E lo stile, il poeta persegue naturalezza di espressione, la semplicità e la ricerca della bellezza formale.
Il secondo rinascimento si svolge durante il regno di Filippo II. C'è un isolamento esterno. Durante questo periodo, l'italiano e cristianizzare la letteratura corrente religiosa appare. C'è anche una tendenza nazionalista e patriottico. Nella seconda temi ed argomenti rinascita sono religiosi, la metrica usata è: - sonetti, cetre, epistola, elegie, Bucoliche.
Poesia: Barocco situazione culturale: il barocco è una visione pessimistica della vita, è pieno di illusioni. La morte è il primo passo per raggiungere la vera felicità. Momento di intenso realismo.
Nel fine del XVI secolo, gli artisti reagiscono contro il modello di bellezza rinascimentale, che non serve più a riflettere una società in crisi, morale e politica. Sovratensioni in Italia una nuova concezione di arte: lo stile barocco di arte che cerca di riflettere, attraverso forme complesse ed elaborate, il dolore dell'esistenza umana.