Johann Joachim Winckelmann (+ 1768), ma questi dava più importanza all'estetica che alla storia dell'opera d'arte, ritenendo il periodo classico (che trattava la storia dell'arte greca dal 490 al 323 a.C. circa, cioè dalle guerre contro i Persiani alla morte di Alessandro Magno) l'apice e il periodo di massima maturazione dell'arte nella storia dell'uomo. Dopo questo periodo, secondo l'archeologo, iniziò una lunga decadenza. Tuttavia, Winckelmann sbagliò nel non considerare l'opera d'arte dal punto di vista storico, ma solo estetico, in quanto non si deve prendere il periodo classico come esemplare nell'arte, perché ogni periodo storico ha prodotto una sua peculiare tipologia artistica, espressione degli ideali, della cultura, della volontà artistica degli uomini che vissero in quel determinato periodo storico. Non si può escludere un'opera solo perché meno bella di un'altra, in quanto comunque espressione di un'era. Un'altra interessante curiosità? Winckelmann non vide mai una scultura originale greca. Studiò l'arte greca avendo solo a disposizione copie d'età romana, che pensò fossero originali e tuttavia scrisse un volume di storia dell'arte greca. Questo, perché al suo tempo non erano ancora state scavate le città della Grecia antica e non si avevano pezzi originali, cosa che avvenne solo nei decenni successivi.
La ricognizione. Rappresenta la prima fase della ricerca archeologica. Individua nuovi siti. Cerca riscontro di ipotesi gia formulate e dati gia noti. Rileva in modo sistematico la mofologia di un territorio per svelarne le attività antopiche.La ricognizione sistematica. Per essere efficace si deve avvalere di alcune conoscenze come presupposti. La geografia del territorio, la geologia del territorio, le tipologie di insediamento a seconda delle epoche, grotte boschi pianure corsi d`acqua rilievi e pendii. Sarebbe inoltre utile conoscere. Leggende locali e racconti, toponomastica del luogo nomi dialettali del luogo presenza di eventuali fonti scritte anctiche presenti in zona e consultabili. Si puo inoltre ricorrere a mezzi scientifici ma molto più costosi. Forografia aerea prima Royar Air Force alla fototeca nazionale, ora google earth. Propagazione di onde sismiche. Procedimenti magnetici ed elettormanetici. Laser-scanning.La fotografia aerea. Particolare importanza può rivestire la fotografia aerea che va interpretata seguendo 5 parametri. Diversità nella tonalità di colore del terreno, per il diverso svilippo delle piante. Diversita nella crescita vegetazione crop marks per scarsità di humus. Alterazione della composizione del terreno soil marks. Anomalie nel rilievo. Differente grado di umidità del terreno Damp mark acqua evapora prima. Questa particolare tecnica risente molto di. Il sole, la stagione primaverile. I forto acquazzoni estivi. Aratura. I primi 3 sono correlati con la crescita della vegetazione, il 4º con l`emergenza di pietre muri, ghiaia strade humus canali fossati. Effettuare sempre il raffronto con la topografia locale e i rilievi diretti sul territorio. Foto oblique a luce radente e a bassa quota.La ricognizione sistematica. Fondamentale invece è l`esperienza, un`accurato processo di sviluppo di ipotesi insediativa, coerente con i vantaggi offerti dal territorio e la precisione nell annotare tutti i dettagli rilevati su una carta e soprattutto saper leggere le carte. Topografiche militari tecniche regionali Catastali locali Archeologiche dell soprintendenze Sono abbastanza dettagliate da celare un antico tracciato di mura sentieri o canali. Techniche